Questioni escatologiche (seconda parte) 

(segue da “Questioni escatologiche – prima parte)

Il tempo 

L’immortalità dell’anima è una tematica che soprattutto dall’epoca moderna ad oggi ha destato non poche preoccupazioni e soprattutto scetticismo, in quanto molti, a causa di una mentalità esclusivamente scientista, fondano la propria esistenza sull’esclusivo dato empirico. L’antropologia naturalista infatti propone una visione del corpo immanentista, ove l’anima non esiste. Sorge spontanea l’istanza: come conciliare anima e corpo? Cosa accadrà alla fine dei tempi?

Prima di addentrarmi nella questione è doveroso anzitutto porre una riflessione sul tempo. Il tempo è un periodo donato all’uomo, mediante il quale si realizza e realizza la vocazione che Dio gli ha affidato. Il tempo è il luogo della decisione, dell’azione attiva del soggetto, che essendo docile all’azione pneumatica attua già qui e ora il Regno di Dio.

Leggi tutto “Questioni escatologiche (seconda parte) “
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

“Ecco, io faccio una cosa nuova e darò acqua per dissetare il mio popolo”

Robert Smithson, Spiral Jetty, 1970, Utah (U.S.A.), penisola di Rozel Point,
riva nord-orientale del Great Salt Lake.
Leggi tutto ““Ecco, io faccio una cosa nuova e darò acqua per dissetare il mio popolo””
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

“NON TUTTI CONOSCONO LA STORIA”. L’amarezza di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della sera del 25 Marzo 2025.

Fonte: Corriere della Sera del 25 Marzo 2025

Esprimendomi in più occasioni in alcuni video (rintracciabili sul canale YT di Maestro Marcello Giuliano) dicevo che le polemiche mosse ad arte su giornali, rete e televisioni, quasi una orchestra a reti unificate, circa le nuove

Leggi tutto ““NON TUTTI CONOSCONO LA STORIA”. L’amarezza di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della sera del 25 Marzo 2025.”
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

“NESSUNO TI HA CONDANNATA?” «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

Lucas Cranach Il Vecchio- «Cristo e la donna colta in adulterio», 1532, Budapest,
Museo di Belle Arti – Fonte Il Sole 24 ORE

Gesù non condanna: è il dono della Misericordia. Gesù non occupa lo spazio, lo offre. Nel Vangelo della donna adultera, Egli non giudica, ma salva.

Leggi tutto ““NESSUNO TI HA CONDANNATA?” «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».”
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

“Il kit di sopravvivenza, figlio della narrazione delle élite Ue”

Fonte La Nuova Bussola Quotidiana

Proponiamo all’attenzione dei nostri Lettori questo articolo di ieri de La Nuova Bussola Quotidiana. Può anche darsi che la RUSSIA, come in passato, abbia mire espansionistiche verso l’Europa come verso altri paesi. Ma sappiamo che prima della guerra contro l’UCRAINA, l’Europa aveva stabilito buoni rapporti economici e culturali con

Leggi tutto ““Il kit di sopravvivenza, figlio della narrazione delle élite Ue””
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Dedicare un post, la sera del 1° Aprile, al pesce Aprile, …è un pesce d’Aprile?

Dal Diario Facebook del 1° Aprile 2025

È per me l’occasione per ribadire quanto ho scritto il 25 Marzo.

Come in tanti comuni italiani, anche in quasi tutta la Francia, fino ai primi decenni dell’Era moderna, Capodanno si festeggiava il 25 Marzo, giorno

Leggi tutto “Dedicare un post, la sera del 1° Aprile, al pesce Aprile, …è un pesce d’Aprile?”
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

PER UNA COMPRENSIONE DEL PONTIFICATO DI PAPA BENEDETTO XVI (parte seconda) 

Il Concilio Ecumenico Vaticano II secondo papa Benedetto XVI 

Don Joseph Ratzinger durante lo svolgimento del Concilio Vaticano II (1962 – 1965) vi partecipò come perito per richiesta dell’allora Cardinale Frings, presidente dei Vescovi tedeschi e Arcivescovo di Colonia. Joseph Ratzinger definisce il Concilio come autentico segno di Dio, da interpretare sempre nella tradizione, quindi alla luce del Magistero della Chiesa. L’intento di papa Giovanni XXIII non fu una modernizzazione protestante della fede, dalla quale scaturisce il relativismo ecclesiologico, ma un rinnovamento teologico pastorale, scevro da ermeneutiche immanentiste, le quali sono ben lontane dagli insegnamenti degli Apostoli. L’intento del Concilio fu un rinnovamento nella continuità, una comprensione maggiore della figura di Cristo a iniziare dalla Parola, la quale è sempre in correlazione con la liturgia Eucaristica. In riferimento è doveroso comprendere quanto papa Benedetto XVI ha sostenuto in riferimento alla Costituzione Dogmatica Dei Verbum

Leggi tutto “PER UNA COMPRENSIONE DEL PONTIFICATO DI PAPA BENEDETTO XVI (parte seconda) “
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

“Il popolo di Dio, entrato nella terra promessa, celebra la Pasqua”

Dieric Bouts, La Pasqua ebraica, 1464-1467, polittico de L’Ultima Cena, Lovanio, Chiesa di San Pietro.
Leggi tutto ““Il popolo di Dio, entrato nella terra promessa, celebra la Pasqua””
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.